Ci sono prodotti che non si limitano a coprire un’esigenza: attraggono, incuriosiscono e fidelizzano. I quaderni, i blocchi e le agende rientrano in questa categoria. Non sono solo supporti per scrivere, ma oggetti scelti per stile, formato e originalità. Copertine rigide, design minimal, dettagli fluo, sezioni interne personalizzabili: ogni variante risponde a un modo diverso di vivere la scrittura. I formati tascabili volano, i planner strutturati restano in vista. E quando il prodotto è pensato bene, il cliente lo sceglie anche se non lo stava cercando.
Raccoglitori e cartelline fanno ordine, ma sanno anche distinguersi. Le versioni in polipropilene traslucido, i modelli con chiusura a zip o gli organizer espandibili danno un upgrade immediato alla percezione di utilità. Archiviare sì, ma con stile. L’inserimento di etichette rimovibili, dettagli in tessuto o elementi pop-up rende questi articoli meno banali e più performanti sul piano della vendita. Chi acquista uno, spesso torna per prenderne altri coordinati.
Forbici e cutter non sono più articoli da fondo scaffale. I modelli ergonomici, le lame in acciaio temprato, le impugnature soft touch catturano l’attenzione anche dei clienti più distratti. Gli accessori da taglio, se ben selezionati, coprono un’ampia gamma d’uso: scuola, casa, packaging, creatività. Il valore percepito aumenta con piccoli accorgimenti: confezioni curate, colori brillanti, possibilità di appenderli sugli espositori verticali. Un micro-set con forbici + taglierino, ad esempio, alza immediatamente il ticket medio.
Il nastro adesivo e i dispenser sono tra gli articoli che vendono sempre. Ma per vendere di più, devono stupire. Oltre al classico trasparente, funzionano bene le versioni colorate, glitterate, con motivi geometrici o natalizi. I dispenser a forma di animali o gadget da scrivania trasformano un accessorio tecnico in un acquisto da vetrina. Quando funzionalità e creatività si incontrano, l’articolo entra nel radar del cliente — anche di quello che era entrato solo a dare un’occhiata.
E poi ci sono loro: gli accessori colorati e fantasiosi. Righelli flessibili, gomme a forma di dolcetti, penne con inchiostri profumati, set assortiti in astuccio rigido. Sono il cuore pulsante della cancelleria divertente per bambini, ma piacciono anche ai grandi. Perché stupiscono, divertono, si regalano. Esposti vicino alla cassa, generano acquisti impulsivi ad altissima conversione. Cambiarli spesso, ruotarli per tema o stagione, è la chiave per renderli irresistibili.
Comments (0)